Senza sonno non c’è salute: 1 italiano su 4 soffre di insonnia. Gli esperti: “Ascoltate il vostro sonno, non banalizzatelo”
A Milano in scena “Ipnosis”, un percorso tra 15 opere d’arte dedicate al tema dell’insonnia.
Online la campagna di sensibilizzazione “Se vuoi essere sveglio, dormi”
Milano, 13 novembre 2025 – In Italia 1 adulto su 4 soffre di disturbi del sonno e il 10-15% di insonnia cronica, ma il problema resta spesso sottovalutato o affrontato con leggerezza. Eppure, la privazione del sonno altera le funzioni del sistema nervoso, indebolisce le difese immunitarie, compromette la salute metabolica e cardiovascolare, peggiora l’umore, la concentrazione e le relazioni sociali.
Da Michelangelo (La notte) a Goya (Il sonno della ragione genera mostri), da Munch (Notte insonne) a Dalì (Il sonno), fino ai lavori contemporanei di Wall (Insomnia) e Bourgeois (Insomnia Drawings), i grandi artisti di ogni epoca hanno rappresentato l’insonnia come condizione che investe l’equilibrio psicofisico e le emozioni. Oggi la scienza conferma che il buon sonno è un alleato di salute, prevenzione e coesione sociale, e invita a riconoscere e affrontare l’insonnia, senza banalizzarla.
Sono questi i temi al centro della conferenza stampa “Ipnosis – Accendere una luce sulla notte” che si è svolta oggi a Milano. L’evento, promosso da Neopharmed Gentili, ha proposto un percorso tra 15 opere d’arte dedicate al tema dell’insonnia (clicca qui), raccontate dal direttore del Museo Novecento di Firenze Sergio Risaliti, in un dialogo tra arte e scienza per riportare l’attenzione sul valore del sonno come ‘cura invisibile’.
L’insonnia può manifestarsi come difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti, risveglio precoce o sonno non ristoratore. Quando il disturbo si ripete per almeno tre notti a settimana e dura oltre tre mesi, si parla di insonnia cronica.
Per aumentare la consapevolezza dell’insonnia, è online la campagna di sensibilizzazione “Se vuoi essere sveglio, dormi”, promossa da Neopharmed Gentili. L’iniziativa raccoglie esperienze reali legate ai disturbi del sonno e consigli degli esperti per diffondere una nuova cultura del sonno come parte integrante della salute. Sul sito della campagna www.sevuoiesseresvegliodormi.it è disponibile la rete dei Centri del sonno in Italia, insieme alle buone pratiche e consigli degli specialisti per favorire un sonno ristoratore.



