CORE E IL SOLE 24 ORE INSIEME PER IL FORUM SULL’INNOVAZIONE CHE FA CRESCERE LE AZIENDE
APPUNTAMENTO IL 25 e 26 MAGGIO CON IL BUSINESS TECH FORUM
OSSERVATORIO SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE IMPRESE ITALIANE
Appuntamento lunedì 25 e martedì 26 maggio con il Business Tech Forum 2020 organizzato da Core, società specializzata nell’attività di relazioni pubbliche e istituzionali, e Il Sole 24 Ore: alla luce dell’emergenza sanitaria in corso, si svolgerà con un grande evento online: due giorni di dibattito sui risultati dell’Osservatorio, presentato lo scorso 14 gennaio a Roma con il viceministro dello Sviluppo economico Stefano Buffagni, che vede il Patrocinio di Confagricoltura, la collaborazione di Oracle e il contribuito del Politecnico di Milano.
Attraverso tavole rotonde, dibattiti e confronti, nel corso del Business Tech Forum verranno indagate le soluzioni più innovative capaci di rispondere, adattandosi ed evolvendo, alle sfide presenti e future delle aziende, focalizzando quali conoscenze e competenze sono essenziali per poter sfruttare al meglio tutte le opportunità che la tecnologia offre.
Diversi i temi che verranno affrontati nel corso del Forum: la valorizzazione dei dati, che la pandemia ha messo al centro del dibattito mostrando l’importanza della loro condivisione a livello globale ma che, per essere di aiuto nelle scelte a livello pubblico e privato, devono essere analizzati e processati. Quanto manca perché le imprese siano pronte per lavorare con i Big Data? Qual è la distanza che separa le aziende italiane dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale e diventare data driven?; l’importanza della connessione e la sua velocità, altro tema tornato alla ribalta a causa dell’emergenza sanitaria, che ha accelerato domande e bisogni in un modo destinato a durare nel tempo. Cosa succederà alla connessione in Italia?; il futuro della mobilità nelle città, che sta vivendo con il lockdown e la successiva fase 2 un drastico cambiamento, con sperimentazione di novità nell’organizzazione urbana che in parte finiranno e in parte resteranno. Come continuerà questa transizione urbana? Quali elementi ne favoriranno l’accelerazione?; l’innovazione nel sistema di reti sanitarie, messe sotto stress dalla Pandemia, che ne ha messo in luce carenze e sbilanciamenti da tempo denunciati. In questo contesto, un ruolo fondamentale lo hanno avuto le tecnologie relative alla sanità connessa, elemento fondamentale per la prevenzione, l’accesso al sistema sanitario attraverso la pre-diagnosi, la cura e il follow up. Così come tecnologia, app e piattaforme hanno favorito anche l’inclusione sociale e un approccio più efficace alla disabilità; i progetti di agricoltura 4.0, che consentono di raggiungere la sostenibilità in ambito economico, ambientale e sociale. L’Italia, tra i primi produttori mondiali di macchine agricole, ha competenze che le consentono di affrontare nuovi mercati, sconta però un deficit strutturale digitale che non consente ai nostri prodotti di raggiungere i mercati stranieri, mentre allo stesso prodotti di altri paesi arrivano sui nostri banchi di vendita prima ancora dei prodotti made in Italy.
Sponsor dell’evento sono Enel, Gilead, Open Fiber, Vodafone Business, Neopharmed Gentili e Novartis.
La partecipazione a Business Tech Forum è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni https://www.businesstechforum.it/